Ultime notizie


DPCM 60 CFU: requisiti di accesso – frequenza e costo massimo di 2500 euro

Presentata alle Organizzazioni Sindacali la bozza del decreto che definisce il percorso universitario ed accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi i docenti ITP, delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il decreto, previsto dall’art. 18 e 18 bis del novellato Decreto Legislativo 59/2017 commi 2/bis e 2/ter, determina:…

Continua a leggere

Date presentazione domande assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per l’anno scolastico 2023/24 – dal 15/06 al 5/07 personale docente e dal 21/06 al 7/07 per il personale ATA

Ieri raggiunto l’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni sindacali riguardo alle assegnazioni provvisorie e alle utilizzazioni del personale docente. Potranno presentare la domanda di assegnazione provvisoria anche i docenti immessi in ruolo ai sensi della procedura straordinaria prevista dall’art. 59 e dalla procedura concorso straordinario bis. DATE DI PRESENTAZIONE DELLE…

Continua a leggere

Dal 15 giugno al 4 Luglio inserimento del titolo di sostegno per coloro che sono inseriti nelle GAE

Con il DM 33/2023 sono state fornite da parte del Ministero dell’istruzione e del Merito le disposizioni per l’aggiornamento annuale delle GAE. Quali sono le operazioni possibili: Scioglimento della riserva per coloro già inclusi in graduatoria con riserva in attesa del titolo di abilitazione (il titolo deve essere conseguito entro il 30 giugno) Inserimento dei…

Continua a leggere

Le ferie possono essere assegnate d’ufficio?

Si avvicina la chiusura dell’anno scolastico ed entro i prossimi giorni i docenti dovranno presentare la domanda per usufruire delle ferie estive Può succedere che alcuni Dirigenti Scolastici assegnino d’ufficio ai docenti con contratto a tempo determinato durante il periodo delle sospensioni delle attività didattiche. Tale modo di agire ha sollevato non pochi interrogativi circa…

Continua a leggere

Raggiunto l’accordo con la Comunità Europea sulla nuova abilitazione. A breve la pubblicazione del decreto

Come viene segnalato da Il Sole 24 ore, il nuovo sistema di abilitazione sta per raggiungere il traguardo. Il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che regola i contenuti della futura formazione universitaria per coloro che vogliono diventare docenti ha ottenuto finalmente il nulla osta dalla Comunità Europea. La nuova abilitazione prevede il possesso…

Continua a leggere