Concorso docenti PNRR: numeri e posti divisi per regione e ordine di scuola

Probabile pubblicazione del bando entro fine novembre o prima settimana di dicembre e 30 giorni per presentare le domande.

Chi può partecipare:

Infanzia e primaria – Posti comuni:

  • Titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
  • Oppure
  • Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002

  • Posti di sostegno: titolo di specializzazione sul sostegno.

Scuola di I e II grado – Posti comuni:

  • Abilitazione per la classe di concorso per cui si partecipa.
  • Oppure
  • Diploma di accesso alla classe di concorso per cui si partecipa per gli Insegnanti Tecno Pratici (ITP).
  • Oppure
  • 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso per cui si partecipa.
  • Oppure
  • Laurea di accesso alla classe di concorso per cui si partecipa congiuntamente ai 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

  • Posti di sostegno: titolo di specializzazione sul sostegno.

A quante procedure si può partecipare:

  • Una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado posto comune.
  • Una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado posto di sostegno.
  • Una classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado posto comune.
  • Una classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado posto di sostegno.

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza.

Le prove:

Le prove si svolgono nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso.

Prova scritta posti comuni e di sostegno – per tutti gli ordini di scuola:

  • Infanzia – Primaria – Scuola di I e II grado.
  • Computer-based (totale 50 quesiti) – durata della prova pari a 100 minuti.
  • 40 quesiti a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
    • 10 quesiti di ambito pedagogico.
    • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione.
    • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
  • Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta. L’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. Il voto minimo per superare la prova è pari a 70/100.

Prova orale:

  • Durata: Scuola dell’Infanzia e Primaria 30 minuti – Scuola di I e II grado 45 minuti.

In allegato le tabelle con la distribuzione dei posti per classe di concorso e per Regione