Secondo le informazioni disponibili, il fabbisogno complessivo è stato stabilito per circa 40.060 posti.
Va evidenziato che il numero di posti attivati nelle diverse regioni non dipende solamente dal fabbisogno individuato dal Ministero, ma anche dalla disponibilità delle università e delle istituzioni AFAM di offrire i percorsi formativi per le diverse classi di concorso. In altre parole, è necessario considerare anche il potenziale formativo indicato dalle istituzioni accademiche per l’attivazione di questi percorsi.
Se il numero delle richieste di ammissione ai percorsi di formazione iniziale per specifiche classi di concorso supera la capacità sostenibile, le università e le istituzioni AFAM possono pianificare l’accesso a tali percorsi a livello locale, seguendo le modalità stabilite da un decreto o dal Ministro dell’Università e della Ricerca.
Per quanto riguarda i percorsi da 30 CFU destinati agli abilitati o specializzati, è importante sottolineare che essi possono essere completati interamente online e non richiedono tirocinio. Pertanto, tali percorsi non sono inclusi nel calcolo del numero massimo di posti disponibili offerti dalle varie università. In altre parole, essi non devono essere considerati nel conteggio complessivo dei posti disponibili offerti dalle diverse istituzioni accademiche.